“Quando potrò tornare a camminare e correre?” “La mia condizione dolorosa avrà un termine?” “Quante sedute dovremo effettuare per il mio problema?” “Che tipo di terapia dovrò effettuare per risolvere il mio problema?”
Molto spesso noi clinici ci troviamo di fronte a queste domande da parte dei nostri pazienti e le moderne evidenze sottolineano quanto sia importante rispondere a questi quesiti con accuratezza e quanto sia fondamentale il processo di educazione terapeutica in questi casi. Con questo termine si definisce un processo continuo, integrato nelle cure e centrato sul paziente.
L’educazione terapeutica è un prerequisito fondamentale per l’instaurarsi di un’alleanza terapeutica tra il clinico ed il paziente. La spiegazione dettagliata della problematica, dei tempi di recupero e delle modalità di trattamento mettono noi professionisti in una condizione di chiarezza e onestà deontologica nei confronti degli utenti, che hanno il diritto e la necessità di accedere ad un servizio di qualità, che garantisca loro un veloce ritorno alla miglior condizione di salute psicofisica con il minor costo sanitario possibile.
Vogliamo che voi utenti siate consapevoli della vostra condizione di salute, in modo tale che attraverso i nostri consigli possiate adottare alcuni cambiamenti degli atteggiamenti della vita quotidiana e di alcune convinzioni sul dolore o su altre condizioni fastidiose. Questi cambiamenti saranno significativamente associati al cambiamento delle vostre prestazioni fisiche e mentali.
Il nostro intervento vuole quindi darvi consapevolezza e conoscenza, utilizzando la maieutica socratica come un importante strumento educativo, quindi non insegnando, ma estrapolando da ognuno di voi il desiderio di migliorare la propria salute.
Ringraziamo per la collaborazione il Dott. Graziano Raffaele, Fisioterapista del Team Welfare Aurora